
L'uva Tintilia è coltivata da 90 anni nella zona delle "Lame del Sorbo", ad un'altitudine tipica di 650 metri sul livello del mare. Vitigno autoctono locale, la Tintilia rappresenta un vero e proprio patrimonio del XVI secolo per il Molise, regione incontaminata del centro Italia. Gli acini sono piccoli e ricchi di antociani, con tannini mediamente morbidi. Dopo la raccolta a mano, la diraspatura e la pressatura soffice, le uve Tintilia fermentano e invecchiano in vasche di acciaio inox. Questo vino rivela freschezza ed eleganza con un mix di spezie e note floreali.
Origine: Il nome del vino ha origine da un albero secolare di Sorbo che domina i nostri vigneti situati sulla collina di Ripalimosani, chiamato "Lame".
Terreno: calcareo/argilloso
Vitigno: Tintilia 100%
Altitudine: 600 m s.l.m.
Esposizione: Ovest
Estensione del vigneto: 11 Ha
Anno di impianto: 2009
Densità di impianto: Bassa densità, 3500 piante/ha, nessun sistema di irrigazione
Tipo di coltivazione: Sistema di coltivazione Guyot Portinnesto: 1103 P. CFC 60/30 VCR 119 LU
Resa per ettaro: 6000 kg
Raccolta: Manuale, prima decade di ottobre
Fermentazione: Spontanea senza lieviti aggiunti in vasche di acciaio inox
Affinamento: Acciaio inox per 12 mesi e successivo affinamento in bottiglia
Gradazione alcolica: 15% vol.
Bottiglie prodotte: 7700
Note di degustazione: Lampone fresco e ciliegia rossa al naso, insieme a una speziatura che cresce lentamente. Vibrante e preciso, offre vivaci sapori rossi e una qualità di liquirizia che aumenta con l'aria. Tannini morbidi e un tocco di erbe aromatiche nel finale.
Abbinamento: formaggi a lenta maturazione, piatti strutturati, arrosto, selvaggina.
Temperatura di servizio: 18-20° C