I veri intenditori non bevono vino: assaggiano segreti.- Salvator Dalì
Regina Lucia nasce dall'idea di ottenere uno spumante morbido e avvolgente con un perlage dolce e persistente. Le bollicine più pregiate danno un immenso piacere al palato e lo rendono affascinante. Ha un grazioso profumo di frutta fresca con un'inclinazione dolce. Un metodo classico rosato la cui delicatezza affascina i palati più esigenti e raffinati come quelli femminili. Nel Ciatò Regina Lucia è possibile trovare la massima espressione dell'eleganza in bottiglia.
Il Regina Lucia, è ottenuto esclusivamente da una selezione di uve Nero di Troia vinifi cate in rosato. La raccolta avviene rigorosamente a mano, alle prime ore dell’alba. L’uva viene adagiata in pressa idraulica ed avviata alla pressatura. La pressatura soffi ce, è lenta, e solo la parte migliore del mosto va a comporre la cuvèe. Segue per 12 ore la decantazione naturale e la successiva fermentazione in serbatoi di acciaio inox rigorosamente controllata termicamente alla temperatura di 15-16 °C per la durata di circa 15 giorni.
Tra febbraio e gli inizi di marzo si procede al tirage, le bottiglie vengono poi accatastate per un periodo non inferiore a 24 mesi in locali a temperatura controllata per garantire il giusto processo di lisi dei lieviti. Trascorso tale periodo denominato “prise de mousse” e dopo un passaggio sulle pupitres con l’operazione di remuage, curato manualmente, viene eseguita la sboccatura ed infine il confezionamento.
Dati tecnici:
Uva: 100% Nero di Troia
Zona di produzione: Castelluccio dei Sauri (Italia)
Superficie vitata: 4 ettari.
Esposizione: Nord - Nord-Ovest e Sud-Sud-Est a 300 metri sul livello del mare.
Tipo di terreno: ghiaioso, calcareo e di medio impasto in collina, non irrigato.
Vigneti: sistema a spalliera con potatura a Guyot.
Densità di impianto: 3500 piante per ettaro.
Resa per ettaro: 80 quintali.
Epoca di vendemmia: prima decade di settembre con raccolta e selezione manuale delle uve.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve intere e successiva e successiva fermentazione a temperatura controllata (14-15°) in vasche d'acciaio. vasche d'acciaio.
Imbottigliamento: il tirage viene effettuato nella primavera successiva alla vendemmia.
Affinamento: in bottiglia per un periodo non inferiore a 24 mesi in locali a temperatura controllata.
Caratteristiche: di colore rosa intenso "...il nome del bel fiore che sempre invoco...". (Dante, Paradiso, Canto XXII), con note floreali e di frutti rossi, con i suoi profumi di frutta fresca con tendenza dolce. la sua piacevolezza lo rende affascinante e di complessa eleganza.
Abbinamenti: Consigliato come aperitivo, adatto ad antipasti di terra e di mare, in particolare soprattutto crostacei e tonno, carpacci e tartare di carne, a tutto pasto con frutti di mare e primi piatti cremosi e a base di verdure, secondi piatti a base di frutti di mare e carni bianche e rosse con buon contenuto di grassi con buona grassezza, agnello alla griglia, maiale, tonno scottato, verdure saporite, omelette, formaggi cremosi, funghi, e pizze ben condite.
Temperatura di servizio: 6-8 °C.