
La coltivazione dell'Uva di Troia, nel nord della Puglia, risale a molto tempo fa. È il risultato della tenacia e della forza dei viticoltori che negli anni passati hanno mantenuto intatte le tradizioni enologiche di questa zona. Già Federico II di Svevia aveva decantato le grandi qualità di questo vitigno e ne amava profondamente i frutti.
Dopo la vinificazione e la fermentazione, il contatto con le bucce per una durata di circa 36 ore produce un vino dal colore rosa brillante che esprime, allo stesso tempo, i delicati aromi di ciliegia e lampone, combinando un gusto sapido e fresco con una piacevole acidità.
Grazie alla sua versatilità si sposa perfettamente con antipasti di pesce e di carne, primi piatti di media struttura, carni bianche. Straordinario l'abbinamento con la pizza.
Dati tecnici
Uve 100% Nero di Troia
Zona San Severo (FG), Italia
Superficie del vigneto 5 Ha
Esposizione del vigneto Sud-Ovest
Tipo di terreno Composizione media tendente al calcareo
Densità di ceppi 6250 ceppi/Ha
Profitto per Ha 90 quital/Ha
Vendemmia seconda metà di settembre
Sistema di allevamento cordone speronato unilaterale
Vinificazione pre-fermentazione criomacerazione
Fermentazione alcolica in acciaio inox
Fermentazione malolattica non svolta
Maturazione e affinamento 1 mese in bottiglia
Capacità di invecchiamento 1-2 anni
Temperatura di servizio 10-12° C
Alcool 12% Vola