
Il Moscato e il Riesling vengono raccolti a mano al momento della maturazione, posti su speciali reti in una fattoria all'interno dei vigneti e lasciati appassire naturalmente per un periodo di 40 giorni. Le uve sono costantemente accarezzate dalla brezza naturale e dal sole. L'intero grappolo viene pigiato manualmente in un torchio di legno e il mosto ottenuto viene fatto fermentare in vasche di acciaio inox.
Origine: Il nome deriva dalla meravigliosa poesia giovanile di Brecht Memoria di Marie A., in cui la nuvola momentanea prende per sempre le sembianze del ricordo di un amore perduto.
Terreno: calcareo/argilloso
Vitigno: Moscato Bianco 95% - Riesling 5%
Altitudine: 580 m s.l.m.
Esposizione: Nord/Ovest
Estensione del vigneto: 1,2 Ha
Anno di impianto: 2013
Densità di impianto: Bassa densità, 3500 piante/ha, nessun sistema di irrigazione
Tipo di coltivazione: Sistema di coltivazione Guyot
Portinnesto: 420 A VCR 103 LU - SO4 CL 102 LU
Resa per ettaro: 4000 kg
Raccolta: Manuale, seconda decade di ottobre
Fermentazione: Spontanea senza lieviti aggiunti in vasche di acciaio inox
Affinamento: Acciaio inox per 12 mesi e successivo affinamento in bottiglia
Gradazione alcolica: 14% vol.
Bottiglie prodotte: 1895
Note di degustazione: Colore giallo oro, brillante. Sapore elegante e intenso di frutta candita, miele, mandorle e albicocca. Al palato la sua dolcezza si sposa splendidamente con la sapidità e la freschezza di questo vino passito.
Abbinamenti: Stupisce sicuramente a fine pasto accompagnato da formaggi saporiti o da deliziosi pasticcini.
Temperatura di servizio: 10-12° C