Peperita

Ordina e filtra
Mostrare12243648
Disponibilità

La via italiana al peperoncino. Il miglior peperoncino... del mondo! L'azienda è situata nel cuore della Toscana, tra Bolgheri e Bibbona, in provincia di Livorno. Lavorano in una delle pianure della Maremma, a pochi minuti dalla costa del Mar Tirreno. Qui godono di un particolare microclima temperato con piacevoli brezze tutto l'anno. I terreni agricoli sono suddivisi tra un appezzamento di 4 ettari e due appezzamenti di 2 ettari nella tenuta "I Doccioni", che copre una superficie totale di 20 ettari. I Doccioni sono convinti sostenitori dell'agricoltura naturale, quindi coltivano con metodi biologici/biodinamici certificati da CCPB e DEMETER. L'azienda è molto varia. Oltre ai campi di peperoncini e ortaggi, ci sono oliveti, frutteti e strutture per la trasformazione dei prodotti con magazzino e ufficio. La casa è in tipico stile toscano, fedelmente restaurata secondo lo spirito tradizionale. Hanno deciso di utilizzare gli antichi materiali e le tecniche della bioarchitettura, rispettando i più alti standard sanitari. Da oltre tre generazioni coltivano e producono olio extravergine di oliva di altissima qualità, seguendo le regole del rispetto della natura. Come per il peperoncino, tutto è iniziato con la produzione di olio extravergine di oliva toscano aromatizzato al peperoncino. Un inizio semplice, ma con l'obiettivo di creare un prodotto tradizionale di alta qualità.

Dalle parole ai fatti. Si è iniziato piantando 600 piante di peperoncino. La raccolta e la lavorazione hanno confermato l'assoluta necessità di produrre direttamente gli ingredienti da utilizzare nei loro prodotti, per garantire che i frutti siano trattati con amore e con la massima cura in ogni fase della lavorazione. L'evoluzione è stata continua e travolgente. Ad oggi, oltre 50.000 piante crescono con metodi biologici/biodinamici nei loro campi e il 90% di esse provengono da semi stabilizzati della loro coltivazione (quindi biologici/biodinamici).

L'appezzamento principale è dedicato alle esigenze di trasformazione. Vi sono piante di peperoncino (con circa 200 varietà coltivate nella stagione in corso), numerose specie di ortaggi e una lunga lista di erbe aromatiche, molte delle quali seminate a sovescio e inserite in una rotazione pluriennale con la parte produttiva. Il tutto è circondato da alberi di fico, more e siepi di biancospino, importanti perché offrono riparo agli uccelli e ai predatori naturali di insetti dannosi. Le due porzioni più piccole sono interamente occupate da ulivi che fanno parte della tradizione di famiglia e permettono di produrre un olio extravergine di oliva di eccellente qualità biologica/biodinamica. Non vengono mai utilizzati additivi, coloranti alimentari o conservanti chimici di alcun tipo! I metodi di conservazione e lavorazione utilizzati sono "delicati" e rispettano completamente le qualità nutrizionali degli alimenti, in modo da mantenere ogni ingrediente nello stato naturale in cui si è sviluppato. Il prodotto è eccezionalmente sano e costituisce una parte preziosa di una dieta sana, naturale ed equilibrata, che favorisce la longevità.