La Bella di Cerignola

Ordina e filtra
Mostrare12243648
Disponibilità

Il complesso aziendale che ospita la Cooperativa La Bella di Cerignola risale al 1886. Si trova a Cerignola, storico centro agroalimentare della pianura del Tavoliere delle Puglie, presso l'azienda Santo Stefano dei conti Pavoncelli.

Si tratta di un complesso di edifici storici costruiti dalla famiglia Pavoncelli per ospitare uno dei più grandi stabilimenti agricoli industriali del Sud Italia nel XIX secolo. A Santo Stefano si producevano grandi vini e tabacchi lavorati della migliore qualità.

Tra gli oli, ricordiamo l'Olio d'Oliva delle Grandi Tenute Pavoncelli, prodotto con olive Coratina e commercializzato in bottiglie di vetro e in eleganti lattine di latta. A Santo Stefano si lavorano anche olive da tavola, commercializzate in lattine di latta come "Olive da Tavola Aziende Agricole Pavoncelli Cerignola".

La Cooperativa "La Bella di Cerignola" è stata fondata nel 1993 grazie alla determinazione e all'impegno finanziario di alcuni agricoltori, tra i maggiori produttori di olive della varietà Bella di Cerignola. Questa varietà è una delle olive da tavola più apprezzate al mondo.

La Cooperativa si occupa della lavorazione, del confezionamento e della commercializzazione delle olive provenienti esclusivamente dai campi dei soci. Le olive vengono raccolte a mano dopo un'attenta coltivazione.

Nel rispetto dell'ambiente, i soci attuano la cosiddetta "lotta integrata". Grazie alla consulenza di agronomi e periti agrari, questo permette di ridurre al minimo l'uso di pesticidi.

Nel corso degli anni la Cooperativa si è dotata di moderni impianti di confezionamento grazie ai quali può garantire la massima salubrità dei suoi prodotti, preservandone al contempo le proprietà nutrizionali e le caratteristiche organolettiche.

La Cooperativa ha inoltre realizzato un impianto fotovoltaico sui tetti dello stabilimento che consente di utilizzare la maggior parte dell'energia prodotta per la lavorazione, con evidenti vantaggi per sé e per l'ambiente.

In virtù della grande attenzione che la Cooperativa ha sempre rivolto alla valorizzazione del prodotto, è stata tra i promotori della presentazione del disciplinare per l'ottenimento del marchio europeo "Denominazione di Origine Protetta La Bella della Daunia" varietà Bella di Cerignola. Il riconoscimento della Dop è avvenuto nel 2000 e anche grazie a questo l'azienda si è affermata con successo nei più importanti mercati internazionali.

Nel 2002 la Cooperativa è stata anche tra i promotori della costituzione del Consorzio di Tutela Oliva da Mensa D.O.P. La Bella della Daunia, cultivar Bella di Cerignola. Dal 2004 questo Consorzio opera con il riconoscimento del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

Oggi, quindi, le olive più pregiate e grandi, con i requisiti richiesti dal Disciplinare di Produzione della DOP La Bella della Daunia, varietà Bella di Cerignola, vengono lavorate e commercializzate dalla Cooperativa, sia come olive verdi che nere, con il prestigioso marchio della Denominazione di Origine Protetta Europea.

Nella consapevolezza che non può esistere tradizione senza innovazione, la Cooperativa è costantemente impegnata nella ricerca di prodotti innovativi. Oggi è co-titolare di un brevetto per invenzione industriale, grazie al quale le olive Bella di Cerignola vengono lavorate e commercializzate anche come olive rosse, e titolare di un brevetto per la produzione di olive nere affumicate. È partner dell'Università e di Enti Pubblici in molteplici progetti di ricerca.

La Cooperativa ha creduto anche in un altro prodotto, la tapenade di olive; una pasta ottenuta da olive snocciolate e tritate della varietà Bella di Cerignola mescolate all'olio extravergine di oliva dell'azienda.

Nella consapevolezza che la tradizione non può esistere senza innovazione, la Cooperativa è costantemente impegnata nella ricerca di prodotti innovativi. Oggi detiene due brevetti di invenzione industriale, grazie ai quali trasforma e commercializza anche olive Bella di Cerignola come olive rosse e olive nere affumicate.

La Cooperativa è partner dell'Università e di enti pubblici in molteplici progetti di ricerca ed è certificata IFS 6.1.