Ciatò
Ordina e filtra
Ciatò ha radici profonde nella passione e nell'amore per il vino profuso e tramandato di generazione in generazione dal padre, Vincenzo Nota, detto Cocciatosta.
Un uomo umile e instancabile, amante dei sapori e dell'autenticità della sua terra.
Con la sua mano raccoglieva quelle perle nere che aveva curato e visto crescere; con la stessa devozione le pressava e le lavorava fino a trasformarle in quel nettare che, con il sangue, faceva scorrere nelle vene dei suoi discendenti.
Il metodo classico che utilizzano per il loro spumante è fatto di ricordi di gesti e abitudini familiari che avevano guidato la vita di Luigi Nota.
È qui che nascono le cantine Ciatò, da un processo di innovazione della tradizione, sperimentando la produzione di spumante artigianale da uve Nero di Troia.
Fondendo fino a sublimare in una delicata armonia, la memoria mitologica del vitigno Diomedeo con l'audace intuizione di chi ha sempre amato e si è appassionato al vino.
Un uomo umile e instancabile, amante dei sapori e dell'autenticità della sua terra.
Con la sua mano raccoglieva quelle perle nere che aveva curato e visto crescere; con la stessa devozione le pressava e le lavorava fino a trasformarle in quel nettare che, con il sangue, faceva scorrere nelle vene dei suoi discendenti.
Il metodo classico che utilizzano per il loro spumante è fatto di ricordi di gesti e abitudini familiari che avevano guidato la vita di Luigi Nota.
È qui che nascono le cantine Ciatò, da un processo di innovazione della tradizione, sperimentando la produzione di spumante artigianale da uve Nero di Troia.
Fondendo fino a sublimare in una delicata armonia, la memoria mitologica del vitigno Diomedeo con l'audace intuizione di chi ha sempre amato e si è appassionato al vino.